Martial Courcier

Martial Courcier

Martial Courcier è attore, autore e registra. Per anni ha frequentato il mondo dello spettacolo, dal teatro de la Colline, dove ha debuttato nel 1990, al teatro della Michodière più di recente. Sul grande schermo, Martial è apparso in svariati lungometraggi come “Je reste” de D.Kurys (2003) o “L’instinct de mort” de J.F. Richet (2007), senza dimenticare il piccolo schermo, partecipando alle serie tv: “Engrenages” e “ Navarro”.

Una passione, quella per il teatro, che lo ha allontanato dalle sale di Medicina e di Psicologia a cui era stato destinato per approdare al prestigioso “Cours Florent”

La sua carriera è segnata dagli spettacoli, di cui è autore, messi in scena a Parigi e all’estero. Fra i quali: “L’opposé du contraire” (diretta da  Didier Caron al Théâtre Mélo d’Amélie e alla Comédie Bastille nel 2000-2003), “Plus vraie que nature” (diretta da Didier Caron per il théâtre du Splendid nel 2001,  poi da Raphaëlle Cambray per la Comédie Bastille en 2012), o ancora “Les petits contretemps” (diretta da Hervé Devolder per le Théâtre Mélo d’Amélie et le Café de la Gare, 2009).

Al di là della sua carriera teatrale, Martial è sempre stato appassionato di storia, in particolare del Medioevo.

Le guide

Facade-Theatre

Il teatro di Parigi tra potere e contro-potere

BY Martial Courcier

Dalla riva destra alla riva sinistra, quasi 700 anni di storia del teatro si svelano per le strade della capitale …
Che legame può esistere tra un cancelliere del Parlamento di Parigi nel XV secolo e il Boulevard du Crime, tra il vicario della parrocchia di Saint-Leu-Saint-Gilles e Molière, tra un giocoliere medioevale e il preside di un collegio sotto il Rinascimento, tra l’illustre teatro Odeon e l’altrettanto leggendario Café de la Gare? L’amore per il palcoscenico e il teatro! In ogni epoca uomini e donne guidati dalla stessa passione hanno donato al teatro parigino le sue lettere di nobiltà. Dalle vicende storiche ai gustosi aneddoti, questa audioguida vi porterà dietro le quinte della tumultuosa storia del teatro che, ancora oggi, presenta due volti: da un lato il teatro istituzionale, teatro dei re, che beneficiava della tutela dei il clero o lo stato, e dall’altro il teatro privato, questo teatro di strada che ha dovuto imparare a destreggiarsi continuamente con le regole e talvolta anche con le leggi.

Durée : 1h301 parcoursFR